What Style Want

Come Preparare la Rocciata

Cucina

La rocciata è un dolce tipico di Assisi e di tutta la provincia di Perugia.
Si inizia a preparare con l´arrivo dell´Autunno e si mangia soprattutto in occasione della
commemorazione dei Defunti.
ll nome deriva dalla parola dialettale umbra “roccia” che vuol dire “rotonda”e simbolicamente richiama l´eterno ritorno.

Si tratta di una sfoglia attorcigliata e farcita con frutta secca e fresca, aromatizzata alla cannella e al vin santo.
E’ un dolce ricco dal punto di vista calorico e anche dispendioso perché la frutta secca non è economica.
La forma della rocciata ricorda quella dello strudel ma cambia la consistenza della pasta e anche il ripieno è molto più solido.

Se siete amanti della frutta secca e incuriositi da questo dolce ricco di simboli e significati, non vi resta che testare la nostra ricetta
Una sfoglia ripiena di frutta al profumo di cannella, ecco la Rocciata di Assisi

Ingredienti
Per la pasta:

300 gr di farina 00

50 gr di zucchero semolato

5 cucchiai di olio extravergine di oliva

Per la farcitura:

300 gr di mele renette

200 gr di fichi secchi

100 gr di prugne secchie snocciolate

100 gr di mandorle sgusciate e spellate

100 gr di gherigli di noce

50 gr di uvetta

30 gr di zucchero semolato

mezzo bicchiere di Vin santo

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Per la decorazione:

mezzo bicchiere di Alchermes

50 gr di zucchero a velo

Procedimento:
La prima cosa da fare è la pasta.
Impastate la farina con un pizzico di sale, l´olio, lo zucchero e qualche cucchiaino di acqua tiepida e lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Lasciatelo riposare per un´ora in una ciotola coperta con un canovaccio.

Intanto dedicatevi al ripieno.
Mettete l´uvetta a bagno per un quarto d´ora con metà Vin santo e altrettanta acqua.
Sgocciolate poi con cura.
Sbucciate le mele, eliminate i torsoli e tagliatele a pezzettini.
Tritate grossolanamente i fichi, le noci e le mandorle e poi mescolatele a mele e uvette.
Bagnate con il Vin Santo rimasto e l´olio, unite lo zucchero e poi scolate con cura.

Riscaldate il forno a 180 gradi e ricoprite la placca con la carta da forno.
Stendete la pasta molto sottile con il matterello e formate un grande rettangolo ( circa 40 per 60).
Adagiatelo su un canovaccio e distribuite sopra la farcitura in modo omogeneo lasciando un bordo di 3-4 cm libero.
Sollevate il canovaccio dalla parte più alta della pasta e arrotolate formando un salsicciotto.
Mettetelo sulla placca e ripiegatelo a spirale senza stringere e facendo aderire gli strati di pasta alle estremità per chiuderlo.

Cuocete in forno caldo per circa un´ora.
Sfornate il dolce, mettetelo sulla gratella per farlo intiepidire per una mezz´ora.
Prima di servirlo bagnate la superficie del dolce con l´Alchermes e spolverizzate con lo zucchero a velo.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Categorie

  • Come Coltivare i Mirtilli

  • Come Conservare la Frutta Raccolta

  • Come Preparare la Pinolata

  • Come Preparare Patate e Funghi

  • Come Preparare Torta alle Arance

Previous Post: « Come Risparmiare sulla Pausa Pranzo
Next Post: Come Coltivare il Filadelfo »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Ultimi Articoli

  • Come Impostare il Termostato Ambiente
  • Cani e Gatti in Giardino – Cosa Bisogna Sapere
  • Come Coltivare le Fragole
  • Come Coltivare i Mirtilli
  • Come Conservare la Frutta Raccolta

Copyright © 2023 · Refined Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in