L’automobile è indispensabile: il nostro mezzo oltre a essere costoso, per quanto riguarda l’acquisto iniziale, si ciba continuamente di carburante, per mantenere attivo il motore. E’ possibile grazie ad alcuni accorgimenti avere dei notevoli risparmi.
Prima di effettuare un acquisto relativo alla propria autovettura, bisogna documentarsi della medesima e controllare i propri consumi, fatto questo passaggio, bisogna preoccuparsi meno della spesa. Rimanere sempre aggiornati sui prezzi del carburante, bisogna acquistare la benzina la dove è più economica. Aggiungere additivi, per la pulizia del motore può risultare efficace per ridurre i consumi.
Quando si affronta una curva, bisogna cercare di guidare in modo uniforme, in modo da aumentare la sicurezza e ridurre i consumi. Guidare sempre con fluidità,senza essere precipitosi. La pressione dei pneumatici è di fondamentale importanza, si arriva a risparmiare fino al 2%. Spegnere il motore al semaforo, può sembrare assurdo, ma si ha un risparmio del 30% sul carburante.
Cambiare marcia a 2.000 giri, e mantenere la marcia in quarta è vantaggioso non solo per il risparmio, ma anche per la sicurezza. La manutenzione (tagliandi-revisione) deve essere puntuale, oltre al risparmio mantiene efficace le prestazioni del veicolo. Pesi inutili, tipo portapacchi (ovviamente quando non si ha esigenza) non rendono una buona andatura del veicolo, oltre a essere svantaggioso per i consumi.