In questa guida ti illustro come servire a tavola e mangiare una serie di antipasti classici secondo le buone regole del galateo. Devi sapere che gli antipasti sono serviti come primo piatto iniziale. Nel caso di caviale, salmone affumicato e ostriche, possono essere serviti anche la sera.
Se gli antipasti sono molti e vari, devi presentarli in appositi vassoi suddivisi in scomparti.
Puoi anche servirli in coppette o piccoli piatti di servizio oblunghi corredati da un forchettino o da un cucchiaio da dessert.
Le olive servile con il cucchiaio, mentre sardine, acciughe, ed uova di pesce vanno fornite con una paletta.
Devi corredare il piatto dei salumi con una piccola forchetta, mentre i vari pates vanno forniti con un coltello a spatola, e devono essere consumati dai commensali con la forchetta e mai spalmati.
Il melone devi presentarlo lavato, tagliato a fette, privo di semi e completamente ricomposto in un emisfero a forma di stella.
Porta in tavola le tartine, i crostini ed i vols-au-vents su un grande piatto di portata corredato di tovagliolo o di centrino: si prendono con le mani e si mettono sul proprio piatto prima di essere mangiati.
Puoi servire il caviale o con una paletta o puoi presentarlo già steso sui crostini imburrati oppure in una coppa di cristallo con doppio fondo pieno di ghiaccio tritato, accompagnato da piattini di pane tostato e di riccioli di burro.
Presenta le ostriche aperte, senza la parte superiore della conchiglia e coricate su di un letto di ghiaccio tritato. Accompagnale con piattini di pane di segale, spicchi di limone, riccioli di burro ed una bottiglia di aceto balsamico. Si mangiano con forchettine speciali munite di un lato tagliente per staccare il mollusco dalla valva.