Proveniente dall’Asia ma diffuso anche nelle Americhe e naturalizzato in Europa, il Filadelfo è anche detto fiore d’arancio
Nome: Philadelphus coronarius
Famiglia: Sassifragacee
Generalità: Proveniente dall’Asia ma diffuso anche nelle Americhe e naturalizzato in Europa, il Filadelfo è anche detto fiore d’arancio. Si adatta ad ogni terreno e tollera la mezz’ombra benché ami il sole.
Moltiplicazione: Può avvenire in estate per talea semilegnosa, in autunno per talea legnosa oppure anche per margotta.
Cure colturali: Philadelphus coronarius non richiede particolari cure e sopporta persino climi secchi.
Potatura: Va effettuata subito dopo la fioritura togliendo i rami vecchi per stimolare la crescita e lasciando i rami dal regno tenero che invece porteranno fiori.
Vegetazione e fioritura: In primavera sbocciano fiori bianchi molto profumati che in Oriente sono usati per aromatizzare il tè.