Anche se le castagne fresche sono le più usate e conosciute, con quelle secche si possono preparare dei dolci (e non solo dolci) squisiti anche se forse non tanto conosciuti.
Le castagne, o biline al latte, è uno di questi.
Si tratta di un dolce della tradizione povera, in cui si fanno cuocere a lungo le castagne secche nel latte.
Come tutte le ricette “di una volta”, questa vi conquisterà per la semplicità con cui si realizza ma soprattutto perché ha il gusto genuino dei dolci della nonna.
Ecco cosa serve:
Ingredienti (per 4 persone)
400 gr di castagne secche
1 litro di latte
2 cucchiai di zucchero
Procedimento:
Sbucciate le castagne e mettetele per una notte intera a bagno in acqua tiepida. Successivamente, con un coltellino, togliete le pellicine e poi mettetele a cuocere a fiamma bassa una casseruola con latte, castagne e zucchero.
Portate a bollore senza smettere di mescolare e tenendo la fiamma sempre bassa. Le castagne devono diventare morbide, ci vorranno all´incirca 2 ore.
Se necessario aggiungete altro latte.
Variante: minestra di riso, latte e castagne.
Sempre con lo stesso procedimento si può preparare una gustosa minestra di latte e castagne, ideale nelle fredde giornali autunnali.
Dopo aver tenuto a bagno le castagne per una notte, fatele cuocere in acqua con aggiunta di un po´ di cannella ed sale.
Fate bollire le castagne secche per due ore nell´acqua e poi scolatele.
Scaldate un litro e mezzo di latte e poi calate il riso (fatelo cuocere per almeno 20 minuti mescolando spesso) fino ad ottenere una minestra densa.
A cottura quasi ultimata, mantecate con una noce di burro; poi aggiungete le castagne e amalgamate il tutto.
Versate la minestra in una zuppiera e servitela ben calda a tavola.