Le fragole sono probabilmente i frutti di bosco preferiti da chiunque. Prendono il nome dalla paglia che si usa tradizionalmente come pacciamatura sotto le piante, per tenerle rialzate rispetto al terreno e ridurre i danni causati da chiocciole e lumache (insomma: se foste un lumacone, non vi godreste un banchetto a base di fragola?). Il sapore dei frutti autoprodotti, mangiati appena raccolti, è un vero paradiso gastronomico; quindi andate avanti: trovate nel vostro giardino, o sul vostro balcone, un angolo per qualche pianta.
Con i loro graziosi fiori bianchi e le incantevoli foglie, le piante di fragola sono abbastanza decorative da poter essere piantate in cestini pensili. Coltivarle in questo modo richiede poco spazio e assicura anche che siano fuori dalla portata delle lumache.
-A primavera, piantate cinque o sei piante in un cestino, e annaffiate ogni giorno durante la fase di crescita.
-Dall’inizio della fioritura al momento in cui i frutti saranno pronti da cogliere, concimate le piante ogni dieci giorni con un prodotto ad alto tenore di potassio, come un fertilizzante per pomodori.
-Durante il periodo di maturazione, controllate le piante a giorni alterni e cogliete i frutti appena sono pronti, perché non si decompongano sulla pianta. Le fragole sono mature quando diventano rosse, benché varietà diverse assumano colori diversi. È meglio raccogliere i frutti con il tempo asciutto, staccandoli delicatamente per evitare di ammaccarli, ed essere certi che ogni fragola conservi il suo calice (lo stelo e il cappuccio di foglie verdi).
-Le stesse piante dovrebbero continuare a produrre frutti anche nell’anno successivo, ma il raccolto sarà migliore se le rinnovate.
Noterete che le vostre piante di fragola generano dei lunghi getti, su cui si trovano foglie e piccoli noduli. Si tratta degli stoloni, dai quali potrete ottenere nuove piante totalmente gratuite! Scegliete uno stolone con foglie verdi e vigorose, e premetelo delicatamente nel terreno o in un vaso riempito con terriccio universale, fissandolo con una graffetta a forma di u o con un pezzo di fil di ferro. Metterà radici nel punto in cui è a contatto con la terra. Quando la nuova pianta sarà saldamente radicata, potrà essere separata dalla pianta madre.
Per verificare se una pianta di fragole ha attecchito in modo stabile, tirate delicatamente una delle foglie: se la pianta si solleva, dovrete ripiantarla più saldamente.